01 Dicembre 2024
Dopo aver trattato circa 1000 tonnellate di fanghi primari sedimentati (attività gestita da VITONE ECO), oltre 150 kg di grasso sono stati recuperati e inviati ad A&A Fratelli Parodi per la relativa conversione in biolubrificanti. La recuperabilità media dei grassi è stata del 30-40%.
Contestualmente, il CNR IRSA ha valutato che i fanghi residui presentavano sempre un’umidità residua del 45% in peso, un valore molto inferiore a quello dei fanghi convenzionali tipicamente prodotti in un impianto di depurazione e smaltiti. Questi fanghi finali erano anche microbiologicamente sicuri e con una composizione chimica conforme a un gesso di defecazione.
È stata avviata la sperimentazione di una nuova materia prima, ovvero i fanghi recuperati dall’unità di sgrassaggio, tipicamente smaltiti come EEC190809 e contenenti un tenore di grassi maggiore dei fanghi primari.












