*Chi Siamo
Progetto
Ridurre lo smaltimento finale dei fanghi residui, incoraggiandone l’utilizzo in agricoltura
Recuperare i lipidi presenti per la generazione di biolubrificanti
Problemi Ambientali
GESTIONE DEI RIFIUTI
I fanghi di depurazione in Europa stanno aumentando rapidamente, ma non possono essere utilizzati in agricoltura a causa della crescente quantità di “inquinanti emergenti” dannosi per l’ambiente.
INQUINAMENTO AMBIENTALE
L’olio lubrificante si diffonde nell’ambiente, influendo sul suolo, sulle acque sotterranee, sulla vegetazione e sugli animali.
SCARSITÀ DELLE MATERIE PRIME
Uso eccessivo di risorse naturali “pure” per la produzione di biolubrificanti.
OBIETTIVI
Il progetto LIFE BioLubridge combina due mondi attualmente ineguagliabili: la produzione di biolubrificanti e il trattamento delle acque reflue. L’approccio che verrà utilizzato è di tipo sinergico ed è in grado di produrre benefici sia economici sia ambientali.
Sviluppo di una tecnologia
innovativa per il recupero dei lipidi
dai fanghi di depurazione
innovativa per il recupero dei lipidi
dai fanghi di depurazione
Liquame finale trattato per uso
agricolo, massimizzando l'utilizzo di
un prodotto di scarto
agricolo, massimizzando l'utilizzo di
un prodotto di scarto
Accorciamento del trattamento complessivo dei fanghi, da 15 giorni a 6-12 ore
Sviluppo di biolubrificanti da lipidi di fanghi di depurazione
IMPATTI ATTESI
Impatti
3,5 di biolubrificanti prodotti
2,5 di olio di palma risparmiato
di emissioni di CO2 in meno per Kg di olio di palma risparmiato
5000 m3/di acqua risparmiata
DETTAGLI DEL PROGETTO
TITOLO DEL PROGETTO: Biolubrificanti da fanghi di depurazione urbani
ACRONIMO: LIFE BioLubridge
SETTORE: Waste
DATA D’INIZIO: 01/09/2021
DATA DI FINE: 31/08/2024
CONTRIBUTO UE: 1,352,049 Euro
Con il contributo del Programma LIFE dell’Unione Europea.LIFE20 ENV/IT/000452